Indice
- Sauro Albisani
- Daniela Attanasio
- Vincenzo Bagnoli
- Chiara Bernini
- Matteo Bianchi
- Chiara Bazzani
- Marco Bini
- Davide Bonacini
- Vito Bonito
- Rosita Copioli
- Anna Buoninsegni
- Nicola Bultrini
- Ildo Cigarini
- Claudio Damiani
- Alessandro De Santis
- Cinzia Demi
- Lamberto Donegà
- Leila Falà
- Paolo Febbraro
- Guido Mattia Gallerani
- Alessandro Ceni
- Andrea Gibellini
- Eva Laudace
- Marco Massimiliano Lenzi
- Serena Maffia
- Loredana Magazzeni
- Daniele Mencarelli
- Giusi Montali
- Alessandro Moscè
- Roberto Pazzi
- Elio Pecora
- Giovanni Previdi
- Valerio Magrelli
- Alberto Bertoni
- Elisabetta Destasio
- Sergio Rotino
- Loretto Rafanelli
- Emilio Rentocchini
- Walter Rossi
- Massimo Scrignòli
- Gabriella Sica
- Roberta Sireno
- Giancarlo Sissa
- Veronica Tinnirello
- Enrico Trebbi
- Roberto Veracini
- Maria Luisa Vezzali
- Giovanni Zampi
- Anna Zoli
- Davide Rondoni
- Annelisa Alleva
- Domenico Brancale
- Franco Buffoni
- Maria Grazia Calandrone
- Martina Campi
- Roberto Carifi
- Simone di Biasio
- Pietro Federico
- Pier Damiano Ori
- Davide Ferrari
- Salvatore Jemma
- Jean Robaey
- Zingonia Zingone
- Elisa Biagini
- Stefano Delfiore
- Giovanni Parrini
- Serena Dibiase
- Gianfranco Lauretano
- Daniele Bollea
- Carlo Bordini
- Daniele Piccini
- Guido Monti
- Filippo Amadei
- Giuseppe Bellosi
- Luciano Benini Sforza
- Roberta Bertozzi
- Nevio Spadoni
- Fabrizio Dall'Aglio
- Clery Celeste
- Gian Maria Annovi
- Ennio Cavalli
- Matteo Fantuzzi
- Sabrina Foschini
- Gianfranco Miro Gori
- Stefano Maldini
- Gian Ruggero Manzoni
- Rossella Renzi
- Francesca Serragnoli
- Stefano Simoncelli
- Eugenio Vitali
- Matteo Xella
- Matteo Zattoni
- Barbara Troise Rioda
- Raffaela Fazio
- Flaminia Cruciani
- Giuseppe Langella
- Umberto Piersanti
- Danilo Mandolini
- Luca Nicoletti
- Elisabetta Pigliapoco
- Luca Benassi
Tutto ciò che è più atrocemente stupido ama replicarsi
Le ripetizioni
somme ritmiche del tempo,
ci sono note.
Odiose, insopportabili,
le gabbie
che nemmeno Borges avrebbe inventato
ci si ripropongono con gli attentati.
Lo sapevo.
Da tempo, di anno in anno,
di decennio in decennio,
tutto ciò che è
più atrocemente stupido
ama replicarsi.
Né il macabro né l’orrido
si sorvola.
O immaginazione!
Tutto si replica, e qui
si soffoca.
II
La ripetizione è il principio del piacere.
Ma anche quello della noia.
Il principio dell’assuefazione
da cui dipende il mondo.
La ripetizione compulsiva, o compulsione,
è il principio della perversione.
Tra piacere e noia non si sa
da che dipenda il mondo, o la perversione.
III
Saranno le ombre la ripetizione?
Sì sì, lo saranno, una Folie
esplosiva assolutamente frivola
come lo sono i kamikaze.
Fotografati prima di morire
santini osceni perché si mostrano
loro, con l’impudore di chi vuole imporre
una santità impudica, contro l’uomo.
IV
Non sono io che commisero
il sacrificio. No. Lo apprezzo.
È la violenza gratuita, come quella diversa
dell’anarchico, che respingo. Contro l’uomo.
Posso capire tutta la lotta.
Non la viltà. Faccio ancora parte
di chi lottava per l’amore, con onore.
Non sono simboli fatui. Sono noi.
Anche chi fu onore sbagliò.
Ma chi fu vita e onore non sbagliò
sulla croce. Quella fu vita.
Quello fu l’onore.
V
«Vorrei che le nostre piccole nascite e morti
che queste ripetute perdite, consolazioni,
si potessero ripetere in noi, in un amore ibernato
in questo tempo così dolce e freddo».
Che voce è questa che avvalora la perdita?
Che moltiplica le sconfitte
le tue morti ripetute?
Se uno crede che tutto possa ripetersi
sbaglia. Uno è il Tempo. Uno è l’Uno,
Uno è il Passaggio. Uno sei tu, come me,
in Noi.
da Animali e stelle, Varese, Stampa, 2010.